Gioventù che scompare? Solidarietà con i bambini ed i ragazzi in un’epoca turbolenta

Twelfth Plenary Session, 28 April-2 May 2006
Acta 12, eds M.A. Glendon and P. Donati
Vatican City, 2006
pp. XXXVI-578
ISBN 88-86726-19-8
FIRST SESSION
WHAT DOES SOLIDARITY WITH CHILDREN AND YOUNG PEOPLE REQUIRE?
The Gift of Life and Our Responsibilities towards Children and Young People (PDF)
Alfonso López Trujillo
Comment (PDF)
Cherie Booth, Q.C.
Doing Well by Our Children (PDF)
Partha Dasgupta
The Responsibility of Parents to Children (PDF)
Kenneth Arrow
The Circle and the Line: Kinship, Vanishment and Globalization Narratives in a Rich/Poor World (PDF)
John O’Neill
Les évolutions démographiques de la jeunesse dans le monde (PDF)
Gérard-François Dumont
Comment (PDF)
Pedro Morandé
SECOND SESSION
REGIONAL REPORTS – PART I: ASIA AND AFRICA
‘Vanishing Youth’ – A Situation on Asia’s Children (PDF)
Mina M. Ramirez
Comment (PDF)
Hsin-Chi Kuan
Excluded and Invisible Children in Africa (PDF)
Paulus Zulu
Comment (PDF)
Nicholas J. McNally
THIRD SESSION
REGIONAL REPORTS – PART II: EAST AND WEST EUROPE
Family as a Victim of a Deluded Search for Paradise on Earth: From the Central Planning Happiness to Self-Deception of the Market System (PDF)
Lubomír Mlcoch
Comments
The Family in the Period of Political Transformation (PDF)
Hanna Suchocka
The Young Generation as a Hope? (PDF)
Bedrich Vymetalík
What does Solidarity with Children and Young People Require? West Europe Report (PDF)
José T. Raga
Comment
Educare: aspetto fondamentale della solidarietà con bambini e giovani (PDF)
Vittorio Possenti
FOURTH SESSION
REGIONAL REPORTS – PART III: LATIN AND NORTH AMERICA
How to Pay an Unpayble Debt: The Intergenerational Challenge of Latin Americans (PDF)
Mariano Grondona
Comments
Social Policies in Brazil Aimed at Children and Young People (PDF)
Patrus Ananias
Comment (PDF)
Juan José Llach
Luces y Sombras en America Latina (PDF)
Belisario Betancur
Report on the Condition of North American Youth (PDF)
Kevin Ryan
Comments
Comments on Child Poverty, the Family, the Market, Public Policies and the Social Environment (PDF)
Joseph Stiglitz
La jeunesse nord-américaine à l’ère de la mondialisation: le cas du Canada et du Québec (PDF)
Louis Sabourin
FIFTH SESSION
PROSPECTS FOR FORMATION OF BODY, MIND AND SPIRIT OF COMING GENERATIONS
The Rights of Children and Minors in International Charters (PDF)
Ombretta Fumagalli Carulli
Comment
The Child’s Rights in International Charters (PDF)
Hans F. Zacher
Implications for the Role of the Catholic Church and Catholic Organizations Worldwide (PDF)
Michel Schooyans
Comment
I giovani delle Gmg, protagonisti della “rivoluzione di Dio” oggi (PDF)
Stanislaw Rylko
Implications for the Social Teaching of the Church (PDF)
Diarmuid Martin
Comments
A propos de l’enseignement social (PDF)
Edmond Malinvaud
Katholische Soziallehre und Solidarität der Generationen (PDF)
Herbert Schambeck
Collegamenti

Gioventù che scompare
Sessione Plenaria 28 aprile-2 maggio 2006 – La Pontificia Accademia delle Scienze Sociali terrà la... Continua
Solidarietà intergenerazionale
Sessione Plenaria 29 aprile-3 maggio 2004 – Con la prima delle nostre sessioni plenarie sulla... Continua
Solidarietà intergenerazionale
Sessione Plenaria 8-13 aprile 2002 – Secondo le intenzioni iniziali dell'Accademia, formulate nella... Continua
Solidarietà intergenerazionale
Eighth Plenary Session, 8-13 April 2002 Acta 8, ed. E. Malinvaud Vatican City, 2002 pp. 251 ISBN... Continua
Solidarietà intergenerazionale, welfare e ecologia umana
Tenth Plenary Session, 29 April-3 May 2004 Acta 10, ed. M.A. Glendon Vatican City, 2004 pp.... Continua
Conclusioni della X Sessione Plenaria su Solidarietà Intergenerazionale, Welfare ed Ecologia Umana
Extra Series 3 Vatican City, 2004 pp. 39 ... ContinuaStatement finale
1. The XII Plenary Session (28 April – 2 May 2006) of the Pontifical Academy of Social Sciences was... ContinuaIl lavoro della PASS nel 2006 è stato incentrato principalmente sulla continuazione del nostro progetto di solidarietà intergenerazionale, con la XII Sessione Plenaria (tenutasi dal 28 aprile al 2 maggio 2006) dedicata all'argomento "Gioventù che scompare? Solidarietà con i bambini ed i ragazzi in un'epoca turbolenta". A detta di tutti, la sessione è stata un grande successo. Gli Accademici, con l'aiuto di alcuni esperti invitati, hanno ampliato lo studio dei modi in cui le trasformazioni economiche e demografiche del nostro tempo riguardano le relazioni tra le generazioni. In precedenza, nel nostro incontro del 2004 su "Solidarietà intergenerazionale, welfare, ed ecologia umana", ci eravamo concentrati principalmente sulle sfide poste dal calo delle nascite e l'invecchiamento della popolazione ai sistemi previdenziali e di assistenza sanitaria. A conclusione di tale riunione gli Accademici furono d'accordo nel ritenere il progetto dovesse rivolgersi in seguito alle implicazioni di tali sviluppi per la situazione dei bambini e dei giovani.
Questa scelta ci è sembrata particolarmente auspicabile in considerazione del fatto che finora il pensiero sociale cattolico non si è concentrato così esplicitamente sulla situazione dei giovani quanto invece l'ha fatto, ad esempio, riguardo alle questioni relative al lavoro, alle donne, e alla povertà. Di conseguenza, la XII Sessione Plenaria, coordinata dall'Accademico Professor Pierpaolo Donati, è iniziata con una visione demografica globale, seguita da sei rapporti regionali sulla situazione attuale dei giovani in Nord America, Africa, Asia, America Latina, Europa orientale e occidentale. Inoltre, sei giovani provenienti da varie regioni sono stati invitati a seguire i lavori in qualità di uditori e a trasmettere all'Accademia le loro riflessioni e prospettive. Questa novità è stata molto apprezzata, sia dai partecipanti alla conferenza che dai giornalisti che hanno scritto in merito alla riunione.
Alla fine della Plenaria, consapevoli del nostro compito di presentare alla Santa Sede elementi che possano essere utili allo sviluppo del pensiero sociale cattolico, il vostro Presidente ha rispettosamente trasmesso a Papa Benedetto XVI la relazione finale contenente le nostre conclusioni e una serie di tre raccomandazioni. Le raccomandazioni sono state di prendere in considerazione l'elaborazione di un documento sulla solidarietà intergenerazionale, di considerare l'istituzione di un gruppo di lavoro interdicasteriale per coordinare gli sforzi di solidarietà con i giovani, e di intensificare gli sforzi in materia di formazione e trasmissione della fede da una generazione a quella successiva.