Verso la riduzione della disoccupazione

Fifth Plenary Session, 3-6 March 1999
Acta 5, ed. M. Archer
Vatican City, 1999
pp. 345
ISBN 88-86726-03-1
SCIENTIFIC PAPERS
Introduction
Unemployment: Social Needs and Economic Tendencies. Scenarios for their Ethical Reconciliation (PDF)
M.S. Archer
Cost of Capital and the Uncertain Pre-eminence of Labour (PDF)
P.H. Dembinski
The Significance of Lanour in a Post-Industrial Society: Unemployment and the Role of the Civil Economy (PDF)
S. Zamagni
Dilemmes concernant les salaires et l'emploi (Dilemmas about Wages and Employment) (PDF)
E. Malinvaud
"Das Allgemeine Grundeinkommen": Sein Beitrag zur Verminderun von Arbeitslosigkeit und sein Verhältnis zu dem von der Katholischen Soziallehre Geforderten Familienlohn ("The Universal Basic Income": Its Contribution to Reducing Unemployment and its Relationship to Catholic Social Teaching on the "Family Wage") (PDF)
R. Hauser
Ways and Means of Integrating the Young Unskilled into Work (PDF)
F. Reyneri
PART II
Globalization and unemployment
The Economics of Globalization: Problems and Policy Responses (PDF)
T.I. Palley
Only Connect: Unemployment and Poverty; Formal and Informal Economic Activity in a Divided World (PDF)
E. Øyen and F. Wilson
La nécessité d'une nouvelle architecture légale et globale de régulation du capital et du travail (The Need for a New Global Legal Regulative Framework for Capital and Labour) (PDF)
J. Delcourt
The Changing Meaning and Value of Work in a Globalized Information Society (PDF)
D. Lyon
PART III
The spiritual role of work: continuity in changing context
The Changing Meaning of Word (Secularized versus Humanistic) and its Implications for the New Society (PDF)
P. Donati
Ethical Values and the Japanese Economy (PDF)
J. Pittau
La vision biblique du travail et le contexte contemporain (The Biblical Vision of Work and the Contemporary Context) (PDF)
R. Minnerath
Collegamenti

Verso la riduzione della disoccupazione
Sessione Plenaria 3-6 marzo 1999 – I nostri lavori si sono concentrati quest'anno per la terza... Continua
Il futuro del lavoro e il lavoro nel futuro
Second Plenary Session, 20-23 March 1996 Acta 2, eds. E. Malinvaud and M. Archer Vatican City,... Continua
Il diritto al lavoro: verso la piena occupazione
Third Plenary Session, 23-26 April 1997 Acta 3, eds. E. Malinvaud and M. Archer Vatican City,... Continua
Lavoro e realizzazione della persona
Pontifical Academy of Social Sciences May 2003 eds E. Malinvaud and M. Archer Sapientia Press of... Continua
Il significato di dare priorità al lavoro
Forum, 5 May 2003 Miscellanea 4, ed. E. Malinvaud Vatican City, 2004 pp. 112 ISBN... ContinuaDurante il primo periodo della sua attività, la PASS ha dedicato una parte notevole delle sue riflessioni e delle sue attività alle questioni del lavoro e dell'occupazione. Queste questioni si sono ormai acutizzate in tutto il mondo: spesso sono una sfida per le scienze sociali e toccano anche l'essenza del magistero sociale della Chiesa. È quindi probabilmente corretto dire che nessun altro soggetto dovrebbe avere una priorità più alta nel dialogo tra la Chiesa e le scienze sociali, un dialogo al quale la PASS è chiamata a dedicare le sue energie dal Motu Proprio pontificio che l'ha fondata.
Le relazioni discusse durante la nostra seconda e terza Sessione Plenaria sono state pubblicate in due volumi: Il futuro del lavoro e il lavoro nel futuro (atti della sessione del 1996) e Il diritto al lavoro: verso la piena occupazione (atti della sessione del 1997). Il volume attuale invece raccoglie le relazioni discusse durante la quinta Sessione Plenaria tenutasi nel 1999. Mentre nei due volumi precedenti sono state pubblicate anche le discussioni avvenute durante la Plenaria, quest'anno la PASS ha deciso di evitare i ritardi sostanziali implicati nella preparazione di questa mole di lavoro.
La ricchezza del materiale qui pubblicato a dodici mesi dall'incontro meritava di essere reso disponibile in forma stampata appena possibile. La prefazione dà l'opportunità al Presidente della PASS di esprimere la sua calorosa riconoscenza alla Professoressa Archer, che ha organizzato il nostro lavoro scientifico con grande attenzione e diligenza durante le tre Sessioni Plenarie dedicate allo studio del lavoro e dell'occupazione. La Professoressa Archer non solo ha stabilito le rispettive responsabilità degli Accademici riguardo alla presentazione delle relazioni, ma ha assicurato inoltre la partecipazione ai nostri meeting di una serie di esperti eminenti, ai quali è qui espresso un ringraziamento speciale. In qualità di curatrice dei tre volumi, la Professoressa Archer ha dedicato attenzione e abilità ad un compito molto difficile e ha speso molto più tempo nei dettagli di quello si possa immaginare. Senza una tale devozione, sia scientifica che meno cerebrale, la PASS non sarebbe riuscita a iniziare le sue attività con tanto successo.