Solidarietà intergenerazionale, welfare e ecologia umana

Tenth Plenary Session, 29 April-3 May 2004
Acta 10, ed. M.A. Glendon
Vatican City, 2004
pp. LXIV-440
ISBN 88-86726-16-3
FIRST SESSION – State of the Questions
Solidaridad Intergeneracional, Bienestar y Ecología Humana en la Doctrina Social de la Iglesia (PDF)
A.M. Rouco Varela
Comment:
Solidarietà intergenerazionale, welfare e ecologia umana nel pensiero sociale cattolico (PDF)
O. Fumagalli Carulli
La donne démographique: évolution des structures par âges dans les populations humaines (PDF)
J. Vallin
Comments:
Commentaire sur “La donne démographique”, de Jacques Vallin (PDF)
M. Schooyans
Commentaire sur “La donne démographique” (PDF)
E. Malinvaud
The Impact of Replacement Migration on Intergenerational Solidarity in the Twenty-First Century (PDF)
J. Zubrzycki
Economic, Political and Cultural Consequences of Changes in Generational Relations (PDF)
F. Fukuyama
Comment:
Comments to: Francis Fukuyama, ‘Economic, Political and Cultural Consequences of Changes in Generational Relations’ (PDF)
J.J. Llach
Family Concerns and Inter-Generational Solidarity (PDF)
M.S. Archer
Comment:
Comments on ‘Family Concerns and Inter-Generational Solidarity’ (PDF)
M. Sánchez Sorondo
SECOND SESSION – Social Policy, Family Policy, and Intergenerational Relations
Social Policy, Family Policy and Intergenerational Solidarity: A New Design (PDF)
P.P. Donati
Comment:
Comments on Professor Donati’s Paper (PDF)
H. Suchocka
Intergenerational Solidarity and the Crisis of the Welfare State: Pensions and Health Care (PDF)
H. Tietmeyer
Comment:
Commentaire à la suite de la communication du Prof. Tietmeyer: “Intergenerational Solidarity and the Crisis of the Welfare State: Pensions, Social Security and Health Care” (PDF)
L. Sabourin
THIRD SESSION – Globalization, Intergenerational Solidarity and Human Ecology in Developed and Developing Countries
Intergenerational Well-Being (PDF)
P. Dasgupta
Comment:
How to Show Intergenerational Solidarity with Respect to the Physical Environment (PDF)
E. Malinvaud
Speaking for Children and for the Future (PDF)
K. Arrow
Comment:
Children and the Future: A Few Remarks on Intergenerational Solidarity (PDF)
H. Zacher
FOURTH SESSION – The Mediating Structures of Civil Society and Intergenerational Solidarity
Welfare and Devolution to Local Governments or Mediating Institutions (PDF)
J.T. Raga
Comment:
Comment on José Raga’s: ‘Welfare and Devolution to Local Government or Mediating Institutions’ (PDF)
P. Morandé
The Subjectivity of Society (PDF)
R.J. Neuhaus
Comment:
La soggettività della società e la “soggettività morale” (PDF)
V. Possenti
FIFTH SESSION – Conclusions – General Discussion
Conclusions on: ‘Intergenerational Solidarity, Welfare and Human Ecology’ (PDF)
M.A. Glendon
Conclusioni su “Solidarietà intergenerazionale, welfare ed ecologia umana” (PDF)
M.A. Glendon
Diskussionsdokument: „Intergenerationelle Solidarität, Wohlfahrt und Humanökologie“ (PDF)
M.A. Glendon
Final Report (PDF)
M.A. Glendon
Tenth Anniversary of the Academy
Welcome and Presentation of the Academy (PDF)
M.A. Glendon
Commemoration de l’Académie (PDF)
E. Malinvaud
Report on the Intergenerational Solidarity Project (PDF)
M.A. Glendon
Report on Democracy (PDF)
H. Zacher
Report on ‘Work & Human Fulfillment’ (PDF)
M. Archer
Rapport sur quatre rencontres sur la mondialisation (PDF)
L. Sabourin
Comments on the Ten Years of the PASS by the President of the Academy of the Social Sciences in Australia (PDF)
S. Richardson
Collegamenti

Solidarietà intergenerazionale
Sessione Plenaria 29 aprile-3 maggio 2004 – Con la prima delle nostre sessioni plenarie sulla... Continua
Solidarietà intergenerazionale
Sessione Plenaria 8-13 aprile 2002 – Secondo le intenzioni iniziali dell'Accademia, formulate nella... Continua
Solidarietà intergenerazionale
Eighth Plenary Session, 8-13 April 2002 Acta 8, ed. E. Malinvaud Vatican City, 2002 pp. 251 ISBN... Continua
Conclusioni della X Sessione Plenaria su Solidarietà Intergenerazionale, Welfare ed Ecologia Umana
Extra Series 3 Vatican City, 2004 pp. 39 ... ContinuaL'anno scorso, dopo un incontro preparatorio sulla Solidarietà intergenerazionale, abbiamo tentato di restringere l'argomento di questa prima Sessione Plenaria focalizzandoci principalmente sui modi in cui i rapporti in via di cambiamento tra le generazioni hanno posto sotto tensione la capacità di provvedere alle necessità dei più giovani, degli anziani bisognosi, e dei malati gravi o disabili. Da qui l'inclusione della parola "welfare" nel titolo.
Passando in rassegna l'ultima parte del ventesimo secolo possiamo vedere quanto le transizioni economiche e i terremoti demografici abbiano scosso tutti e quattro i pilastri sui quali si appoggia la maggior parte degli individui per ricevere sostegno, sicurezza e status sociale – la famiglia, il lavoro, l'assistenza governativa, e la vasta serie di associazioni che, nella dottrina sociale cattolica, sono conosciute collettivamente come le strutture di mediazione della società civile. I cambiamenti drammatici nei tassi di natalità e longevità, nei comportamenti matrimoniali e nel ruolo delle donne, la mobilità geografica (e l'elenco potrebbe continuare), hanno avuto effetti profondi sulla "capacità di carico" di ognuno di questi pilastri. Questi cambiamenti hanno interessato sia le nazioni ricche che quelle in via di sviluppo, in modi diversi e a vari gradi. Hanno messo a repetanglio il benessere dei più giovani, degli anziani bisognosi e degli altri familiari a carico – sia negli stati che prevedono un'assistenza sociale che in quei paesi dove il ruolo del governo nel fornire servizi sociali è minimo o inesistente. Nessuna società è stata risparmiata e nessuna società ha ancora affrontato appieno le sfide senza precedenti poste da questi cambiamenti – in un mondo dove la dipendenza resta un fatto inamovibile dell'esistenza umana.
Com'è apparente dal riferimento all'"ecologia umana" nel titolo della conferenza, durante questa settimana il nostro obiettivo è quello di andare oltre i dibattiti standard sulla "crisi del welfare", perché i cambiamenti nel comportamento familiare e gli altrettanto importanti cambiamenti nelle idee sulla dipendenza e sulla vita familiare hanno implicazioni di vasta portata per la prospettiva umana – per gli esperimenti democratici del mondo, per la salute delle economie e per il futuro dei nostri ambienti sociali e naturali.