Diritti universali in un mondo diversificato: la questione della libertà religiosa

Seventeenth Plenary Session, 29 April-3 May 2011
Acta 17, eds M.A. Glendon and H. Zacher
Vatican City, 2012
pp. 700
ISBN 978-88-86726-28-3
I. RELIGIOUS FREEDOM: ITS EVOLUTION, JUSTIFICATIONS, FOUNDATIONS
La liberté religieuse. Théologie et doctrine sociale (PDF)
Roland Minnerath
Political Pluralism and Religious Liberty: The Teaching of Dignitatis Humanae (PDF)
F. Russell Hittinger
Religionsfreiheit und Gemeinwohl (PDF)
Otfried Höffe
II. SIGNS OF THE TIMES
Modernity: Religious Trends (PDF)
Nicos Mouzelis
The Demography of Religions and their Changing Distribution in the World (PDF)
Wolfgang Lutz and Vegard Skirbekk
Religious Freedom in the World Today: Paradox and Promise (PDF)
Allen D. Hertzke
Difficile liberté religieuse (PDF)
Jean Greisch
III. EXPERIENCES
Religion and Politics in China (PDF)
Hsin-chi Kuan
Experiences in Freedom of Religion in the African Context (PDF)
Abdullahi A. An-Na’im
How Christians and Other Native Minorities are Faring in the Unfolding Arab Turmoil of 2011 (PDF)
Habib C. Malik
What can be Learned from the Indian Experience? Can there be a Legitimate Pluralism in Modes of Protecting Religious Freedom? (PDF)
Ruma Pal
What Can Be Learned from the Experience Of Religious Freedom In Latin America? (PDF)
Pedro Morandé
What can be Learned from the Experiences of Various Societies in Dealing with their Principal Trouble Spots? (PDF)
Iain T. Benson
Religionsfreiheit in Deutschland – alte und neue Fragen (PDF)
Hans Maier
La liberté religieuse et le principe de laïcité en France (PDF)
Michel Fromont
Freedom of Religion in Italy. Problems and Challenges (PDF)
Rocco Buttiglione
Freedom of Religion in the European Convention on Human Rights Under the Influence of Different European Traditions (PDF)
Javier Martínez-Torrón
Religious Freedom in a Worldwide Setting: Comparative Reflections (PDF)
W. Cole Durham, Jr
IV. RELIGIOUS FREEDOM, CIVIL SOCIETY AND THE STATE
Law as a Precondition for Religious Freedom (PDF)
Christoph Engel
What Is or Should Be the Role of Religiously Informed Moral Viewpoints in Public Discourse (Especially Where Hotly Contested Issues Are Concerned)? (PDF)
Vittorio Possenti
The Challenges of ‘New Rights’ and Militant Secularism (PDF)
Marta Cartabia
Fundamentalist and Other Obstacles to Religious Toleration (PDF)
Malise Ruthven
What Can the Social Sciences Teach Us About the Relationships Between Cultural Identity, Religious Identity, and Religious Freedom? (PDF)
Roberto Cipriani
Quale ruolo dell’educazione nella promozione della libertà religiosa? (PDF)
Jean-Louis Bruguès
The New Revolution in Communications (PDF)
Mariano Grondona
V. RELIGIOUS FREEDOM IN THE GLOBALIZED WORLD
How can a Universal Right to Freedom of Religion be Understood in the Light of Manifest Differences Among Religions, Cultures, Nations, Schools of Interpretation, Formulations of Rights, and Modes of Implementing Them? (PDF)
Hans F. Zacher
Kant on Politics, Religion, and Secularism (PDF)
Marcello Pera
State and Nation; Church, Mosque and Synagogue – On Religious Freedom and Religious Symbols in Public Places (PDF)
Joseph H.H. Weiler
The Protection of Freedom of Religion Within the Institutional System of the United Nations (PDF)
Christian Walter
La diplomazia pontificia e la libertà religiosa (PDF)
Card. Tarcisio Bertone
Concordats as Instruments for Implementing Freedom of Religion (PDF)
Ombretta Fumagalli Carulli
Ecumenism and Freedom of Religion (PDF)
Card. Kurt Koch
Poland: The Case of Religious Freedom (PDF)
Hanna Suchocka
CLOSING OBSERVATIONS
Religious Freedom in the 21st Century. Old Biases, Fresh Challenges, New Frontiers (PDF)
Mary Ann Glendon
Collegamenti

Diritti universali in un mondo diversificato
Sessione Plenaria 29 aprile-3 maggio 2011 – La XVII Sessione Plenaria della Pontificia Accademia... ContinuaLa XVII Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali resterà memorabile per la sua coincidenza con la beatificazione del nostro amato fondatore, Papa Giovanni Paolo II, che ha avuto luogo la Domenica della Divina Misericordia, che coincideva con la festività di San Giuseppe Lavoratore. La Plenaria di quest'anno è stato il primo di due incontri programmati per assistere la Chiesa nella preparazione del prossimo cinquantesimo anniversario della storica enciclica del 1963, Pacem in Terris. L'Accademia ha giudicato opportuno dedicare la prima di queste Plenarie all'impegno molto forte di quell'enciclica nel progetto moderno dei diritti umani e, alla luce degli eventi attuali, abbiamo deciso di approfondire il tema emblematico della libertà religiosa sia per quanto riguarda le aspirazioni che i dilemmi dell'idea dei diritti umani universali. L'estate scorsa, quando abbiamo informato Papa Benedetto XVI della nostra decisione, siamo stati molto lieti di ricevere il suo incoraggiamento immediato e siamo stati ulteriormente rincuorati quando il Papa stesso ha reso la libertà religiosa un tema centrale delle sue osservazioni in numerose occasioni nei mesi precedenti al nostro meeting. Gli Accademici sono stati assistiti nell'esplorazione del problema dei "Diritti universali in un mondo diversificato" da un gruppo straordinario di esperti provenienti da varie discipline e regioni del mondo. Un momento saliente dell'incontro è stato il messaggio del Papa nel quale ci ricordava che la libertà religiosa tocca il fondamento di ciò che significa essere umani. “Il desiderio di verità e di senso e l'apertura al trascendente”, ha detto, sono “sono profondamente iscritti nella nostra natura umana”. Abbiamo inoltre avuto l'onore della partecipazione del Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato della Santa Sede, che ha parlato di “Diplomazia pontificia e libertà religiosa”, e del Cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, che ha parlato di "Ecumenismo e libertà religiosa". È impossibile riassumere i ricchi frutti della Plenaria in questa mia Relazione, ma molti dei punti salienti sono stati trattati nello Statement allegato (pp. 651-64) che è stato distribuito alla stampa alla fine del nostro incontro.
Copie stampate si possono ordinare presso la:
Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Casina Pio IV, V-00120 Città del Vaticano
Tel. +39 06 69883195
Fax +39 06 69885218
pass@pass.va