Solidarietà intergenerazionale

Eighth Plenary Session, 8-13 April 2002
Acta 8, ed. E. Malinvaud
Vatican City, 2002
pp. 251
ISBN 88-86726-12-0
SCIENTIFIC PAPERS ON INTERGENERATIONAL SOLIDARITY
PART I – The Social Doctrine of the Church
Intergenerational Solidarity in the Social Teaching of the Church – Essay (PDF)
E. Malinvaud
PART II – A Sociological Assessment
‘Intergenerational Solidarity’: a Sociological and Social Policy Issue (PDF)
P.P. Donati
PART III – The Family and the State
A New Model for the Role of the Family in the State (PDF)
P.L. Zampetti
Comments
Comment on Professor Zampetti's Paper (PDF)
M.A. Glendon
PART IV – Intergenerational Solidarity within the Family
Duty of Parents to Teenagers and Young Adults (PDF)
M.M. Ramirez
Duties of Children towards the Elderly: East Asian Perspectives on Intergenerational Solidarity (PDF)
W.V. Villacorta
PART V – Intergenerational Equity
Equità fra le generazioni: una nuova norma sociale (PDF)
P.P. Donati
PART VI – The Natural Environment
Sustainable Development: Past Hopes and Present Realizations among the World’s Poor (PDF)
P.S. Dasgupta
Comments
The Demographic and Behavioural Dimension (PDF)
J.G. Zubrzycki
PART VII – The Welfare State
A New Shape for the Welfare State (PDF)
J.T. Raga
Comments
Comment on Professor Raga's Paper (PDF)
J.J. Llach
Collegamenti

Solidarietà intergenerazionale
Sessione Plenaria 8-13 aprile 2002 – Secondo le intenzioni iniziali dell'Accademia, formulate nella... Continua
Closed Session sulla Solidarietà intergenerazionale
Extra Series 1 Vatican City, 2002 pp. 26 ... Continua
Solidarietà intergenerazionale, welfare e ecologia umana
Tenth Plenary Session, 29 April-3 May 2004 Acta 10, ed. M.A. Glendon Vatican City, 2004 pp.... ContinuaQuesto volume contiene solo le relazioni presentate il 12 e 13 aprile durante la tavola rotonda sulla solidarietà intergenerazionale. Il colloquio su globalizzazione e disuguaglianze è oggetto di una pubblicazione separata: la Miscellanea 3 della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. La tavola rotonda sulla democrazia, con tre esperti esterni, è stata una prima fase dell'implementazione del programma dell'Accademia sul tema della democrazia, che è stato discusso in un seminario tenutosi nel 1996 e in due sessioni plenarie (1998, 2000). Per poter trarre da questo lavoro precedente degli elementi che la Chiesa possa usare per lo sviluppo della Dottrina Sociale, i tre esperti esterni hanno preparato delle valutazioni scritte delle pubblicazioni derivate da questi incontri, che sono state discusse durante la tavola rotonda. Le relazioni di questi esperti saranno pubblicate l'anno prossimo nel rapporto della PASS.