Lo studio delle tensioni tra uguaglianza umana e disuguaglianze sociali dalla prospettiva delle varie scienze sociali

First Plenary Session, 24-26 November 1994
Acta 1, eds. E. Malinvaud and M. Archer
Vatican City, 1996
pp. 229
ISBN 88-86726-08-2
SCIENTIFIC PAPERS
Les principes posés par la philosophie sociale (PDF)
M. Schooyans
Social Inequality in the Social Sciences. A Social Philosophical Perspective (PDF)
P. Morandé
Summary of the discussion (PDF)
The Sociological Approach to the Tension between Human Equality and Social Inequality (PDF)
M. Archer
Monetary Culture and the Challenges of Equality (PDF)
M. Ramirez
Summary of the discussion (PDF)
Inequalities in Income and Wealth (PDF)
K. Arrow
Political Economy, Economic Policies and Human Inequalities: Basis for the Agenda (PDF)
J. Llach
Summary of the discussion (PDF)
Inegalités et développement (PDF)
L. Sabourin
Inequalities and Development (PDF)
J. Zubrzycki
Summary of the discussion (PDF)
Das Gebot der Gleichheit zwischen Ethik und Recht (PDF)
H. Schambeck
Summary of the discussion (PDF)
L'inégalité devant le travail et la doctrine sociale de l'Eglise (PDF)
R. Minnerath
Summary of the discussion (PDF)
APPENDIX
The Dialogue between Catholic Social Doctrine and Social Sciences (PDF)
A. Utz
About the report of the Pontifical Academy of Sciences on Pipulation and Resources (PDF)
B. Colombo
Pour un programme de recherche interdisciplinaire dans l'Eglise (PDF)
H. Carrier
Collegamenti

Lo studio delle tensioni tra uguaglianza umana e disuguaglianze sociali dalla prospettiva delle varie scienze sociali
Sessione Plenaria 24-26 novembre 1994 – Saint Père, Nous présentant devant Vous, nous voudrions... ContinuaLa Pontificia Accademia delle Scienze Sociali venne fondata dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II l'1 gennaio 1994 con la Lettera Apostolica in forma di Motu proprio Socialium Scientiarum. Il suo scopo è quello di promuovere lo studio e il progresso delle scienze sociali, economiche, politiche e giuridiche per offrire alla Chiesa gli elementi utili per lo studio e lo sviluppo della sua dottrina sociale. L'Accademia è autonoma, ma allo stesso tempo strettamente collegata al Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace, con il quale coordina la programmazione delle sue iniziative e al quale fa riferimento per la sua attività. Secondo quanto stabilito dagli Statuti, il numero dei membri dell'Accademia non dev'essere inferiore a venti né superiore a quaranta. I primi trentuno membri furono nominati dal Santo Padre il 19 gennaio 1994. La PASS è sostenuta finanziariamente da un'apposita fondazione e da donazioni ed elargizioni. La fondazione citata dall'art. 14 degli Statuti è la Fondazione per la Promozione delle Scienze Sociali, con sede a Vaduz in Liechtenstein. La Pontificia Accademia delle Scienze Sociali condivide gli uffici e i servizi di segreteria con la Pontificia Accademia delle Scienze, così come la sua sede (la Casina Pio IV nei Giardini vaticani). Il Direttore della Cancelleria è lo stesso per entrambe le Accademie.
La Prima Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali si è tenuta dal 24 al 26 novembre 1994 con la partecipazione non solo dei suoi membri ma anche di noti esperti delle scienze sociali e rappresentanti di importanti settori della vita sociale. In quell'occasione venne annunciata ufficialmente la composizione del primo Consiglio della PASS. Fino a quel momento le attività della PASS erano state coordinate da una commissione preparatoria. Gli atti di quel primo incontro sono pubblicati nel presente volume, che include anche il testo del Motu proprio e gli Statuti dell'Accademia.