Il governo della globalizzazione

Ninth Plenary Session, 2-6 May 2003
Acta 9, eds. E. Malinvaud and L. Sabourin
Vatican City, 2004
pp. XXXVI-406
ISBN 88-86726-14-7
SCIENTIFIC PAPERS
FIRST SESSION – The Governance of Globalisation: Political Perspectives
La Chiesa e la Globalizzazione (PDF)
R.R. Martino
La recherche d’une nouvelle gouvernance de la mondialisation sous le prisme du conflit irakien: pause temporaire ou retour à Babel? (PDF)
L. Sabourin
SECOND SESSION – The Governance of Globalisation: Legal Perspectives
Governance Without Government: The Normative Challenge to the Global Legal Order (PDF)
J.H.H. Weiler
Comments:
A View from Africa (PDF)
N. McNally
Demos, Nomos and Globalisation (PDF)
P.G. Carozza
Subsidiarität und Souveränität in Zeiten der Globalisierung (PDF)
P. Kirchhof
Comments:
Subsidiarität und Souveränität in Zeiten der Globalisierung (PDF)
H. Schambeck
Use of Force in International Relations after 11 September 2001 (PDF)
K. Skubiszewski
THIRD SESSION – The Governance of Globalisation: Sociological Perspectives
Social Integration, System Integration and Global Governance (PDF)
M.S. Archer
Comments:
Comment on M.S. Archer's paper on "Social Integration, System Integration and Global Governance" (PDF)
S. Averintsev
Globalisation and Governance (PDF)
P.P. Donati
Vers des Sociétés du Savoir? (PDF)
J. Bindé
Comments:
Globalisierung, Governance und Wissen; ein Kommentar (PDF)
H. Zacher
Savoir et Mobilité Sociale (PDF)
M. Schooyans
Comment on J. Bindé's paper "Vers des Sociétés du Savoir?" (PDF)
R. Rémond
FOURTH SESSION – The Governance of Globalisation: Ethical and Philosophical Perspectives
Une autorité mondiale – point de vue de l’Église catholique (PDF)
R. Minnerath
Comments:
Comment on R. Minnerath's paper "Une autorité mondiale – point de vue de l'Église catholique (PDF)
V. Possenti
Contributo (PDF)
G.P. Crepaldi
Una autorità mondiale (PDF)
P.L. Zampetti
The Governance of Immigration and Integration (PDF)
D. Joly
Comments:
Response (PDF)
P. Zulu
A Commentary (PDF)
M.M. Ramirez
FIFTH SESSION – The Governance of Globalisation: World Perspectives
Ethics, Market and Government Failure, and Globalisation (PDF)
J.E. Stiglitz
Comments:
Comments on two Papers of J. Stiglitz (PDF)
J.J. Llach
On the Paper of Professor Stiglitz (PDF)
P.S. Dasgupta
Ein Kommentar (PDF)
H. Tietmeyer
SIXTH SESSION – The Governance of Globalisation: Economic Perspectives
Trade Liberalisation, Economic Growth and Poverty (PDF)
A. Winters
Comments:
On the Paper of Professor Winters (PDF)
P.S. Dasgupta
Comments (PDF)
J.J. Llach
Free Market and Protectionism in a Global Scenario with Inequality (PDF)
J.T. Raga
Vers quelques principes éthiques pour la gouvernance de la mondialisation financière (PDF)
E. Malinvaud
Comments:
Some Considerations Concerning Ethics in Financial Globalization (PDF)
J.T. Raga
Globalisation May Serve the Man (PDF)
B. Vymetalik
Toward a Few Ethical Principles for the Governance of Financial Globalisation (PDF)
H. Tietmeyer
Collegamenti

Il governo della globalizzazione
Prof. Margaret S. Archer Prof. Serguei Averintsev Prof. Joachim Bony Prof. Rocco Buttiglione Prof.... Continua
Le dimensioni sociali della globalizzazione
Gruppo di lavoro 21-22 febbraio 2000 – L'importanza e l'attualità di questo gruppo di lavoro... Continua
Globalizzazione: implicazioni etiche e istituzionali
Sessione Plenaria 25-28 aprile 2001 – Siamo qui pronti ad affrontare – per la prima volta in una... Continua
Globalizzazione e disuguaglianze
Tavola rotonda 8-9 aprile 2002 – Sulla base dei risultati dei due seminari precedenti ci è sembrato... Continua
Globalizzazione ed educazione
Gruppo di lavoro congiunto 16-17 novembre 2005 –La Pontificia Accademia delle Scienze e... Continua
Compendio sulla Globalizzazione
Ed. J.J. Llach Extra Series 12 Vatican City, 2008 ISBN 978-88-86726-22-1 pp. 108 ... ContinuaLa nona Sessione Plenaria della PASS si è tenuta dal 2 al 6 maggio 2003, qualche giorno dopo il rovesciamento del regime di Saddam Hussein in Iraq, in un clima di forte tensione internazionale.
Sebbene fosse stato scelto oltre un anno prima, l'argomento della riunione, il governo della globalizzazione, non poteva essere più attuale e più pertinente; abbiamo voluto passare in rassegna così i lavori degli incontri dei tre anni precedenti riguardanti rispettivamente le dimensioni sociali della globalizzazione, gli aspetti etici e istituzionali della globalizzazione e le conseguenze della globalizzazione sulle disuguaglianze, i cui atti sono già stati pubblicati.
Nell'affrontare un argomento complesso come il governo della globalizzazione abbiamo potuto contare sulla partecipazione attiva della maggior parte dei membri della PASS, in particolare di quella del nostro nuovo tutore, il Cardinal Martino, e di tre nuovi membri, i professori Skubiszewski, Fumagalli Carulli e Possenti insieme a vari esperti invitati, i professori Joly, Stiglitz, Bindé, Weiler e Winters, che ringrazio per la loro collaborazione molto apprezzata.
Quest'anno abbiamo optato per un approccio diverso, con l'obiettivo di analizzare le dimensioni principali del governo della globalizzazione e di favorire una cooperazione maggiore tra accademici appartenenti alla stessa disciplina. Ci auspichiamo così di raggiungere l'obiettivo tracciato dal Santo Padre durante l'udienza che ci ha concesso l'anno scorso, e cioè quello di prevedere delle "vie cosicché la gestione della nostra terra venga realizzata in vista delle persone e dei popoli e non del mero profitto".
L'argomento di questa nona Sessione Plenaria ha suscitato riflessioni approfondite e scambi susseguitisi sia nel quadro dei lavori ufficiali presso la sede dell'Accademia che in altri luoghi, soprattutto durante un'indimenticabile giornata trascorsa a Castel Gandolfo.