Crisi in un'economia globale - Ripianificare il percorso

Sixteenth Plenary Session, 30 April-4 May 2010
Acta 16, eds J.T. Raga and M.A. Glendon
Vatican City, 2011
pp. 610
ISBN 978-88-86726-27-6
The Social Doctrine of Benedict XVI in ‘Caritas in Veritate’ (PDF)
Peter Kodwo Appiah Turkson
I. WHERE DO WE STAND? THE IMPACT OF THE CRISIS ON PERSONS AND INSTITUTIONS
General Overview of the Magnitude of the Crisis. The Global Components (PDF)
José T. Raga
Comment (PDF)
Jörg Guido Hülsmann
The Current Crisis: Consequences of Neglecting the Four Key Principles of Catholic Social Doctrine (PDF)
Margaret S. Archer
The Crisis of the ‘World System’ and the Need for a Civil Society (PDF)
Pierpaolo Donati
Comment
The Process of ‘Creative Destruction’ and Subsidiarity: a Response to Professors Archer and Donati (PDF)
Russell Hittinger
La crisis financiera mundial: causas y consecuencias. La dimension moral (PDF)
Belisario Betancur
The Impact of the Global Recession on Developing Countries (PDF)
Paulus Zulu
Comment
Where Do We Stand? The Impact of the Crisis on Persons and Institutions (PDF)
Luis Ernesto Derbez Bautista
Financial Crises and the World’s Poor (PDF)
Partha S. Dasgupta
Regulation, Regulators, Controllers and Governments (PDF)
Angelika Nussberger
Comment (PDF)
Janne Haaland Matlary
II. HOW DID WE GET TO THIS POINT? THE DECISIVE CONTRIBUTING FACTORS
Réflexions à propos des effets de la crise économique mondiale sur les entités étatiques et les populations (PDF)
Louis Sabourin
Comment
Reflection on Modernity and Relationality (PDF)
Helen Alford
Lessons from the Crisis (PDF)
Hans-Werner Sinn
The Proximate and Remote Causes of a Crisis Foretold: A View from Social Catholic Thought (PDF)
Stefano Zamagni
Comment
‘Good Life’ in Economy and Finance or the Rebirth of the Ethics of Virtues (PDF)
Mario Toso
The Recession and the Family (PDF)
Kevin Ryan
Business Leadership sine specie aeternitatis: Irresponsibility in a Global Space (PDF)
Lubomír Mlcoch
Comments
What to Do Next? A Response to Kevin Ryan (PDF)
Michael Novak
Reply to Lubomír Mlcoch (PDF)
Michael Novak
III. HOW DO WE "REPLAN THE JOURNEY"
What Kind of Regulation? (PDF)
Hans Tietmeyer
Is the Global Authority a Feasible Solution? (PDF)
Herbert Schambeck
Comment (PDF)
Rocco Buttiglione
The Crisis and its Aftermath from the Point of View of the Developing Countries (PDF)
Juan José Llach
The Governance of Globalization: Global Political Authority, Solidarity and Subsidiarity (PDF)
Vittorio Possenti
Comment (PDF)
Hsin-chi Kuan
Comment (PDF)
Hans Zacher
PANEL ON FINANCIAL MATTERS
The Role of Macro-Prudential Oversight and Monetary Policy in Preventing Financial Instability (PDF)
Lucas Papademos
How Do We "Replan the Journey"? (PDF)
Mario Draghi
Aspetti finanziari della crisi e prospettive (PDF)
Ettore Gotti Tedeschi
Personnes et familles dans un contexte d’incertitude (PDF)
Roland Minnerath
Ethics and Economics, or How Much Egoism Does Modern Capitalism Need? Machiavelli’s, Mandeville’s, and Malthus’s New Insight and its Challenge (PDF)
Vittorio Hösle
Comment
Commentary on the Papers: Personal and Family Decisions in a Scenario of Uncertainty and Ethics and Economics: New Considerations for Entrepreneurs (PDF)
Mina Ramirez
PANEL ON THE PRODUCTION SECTOR
The Production Sector (PDF)
Peter Harry Carstensen
Agricolture, Food and Nutrition – Responding to the Crises (PDF)
Joachim von Braun
Automobile Sector (PDF)
Luca Cordero di Montezemolo
Family Business in Germany (PDF)
Patrick Adenauer
The Role of the Social Sciences and Higher Education in the Current Economic Crisis (PDF)
Mary Ann Glendon
Collegamenti

La crisi in un'economia globale
Sessione Plenaria 30 aprile-4 maggio 2010 – La Pontificia Accademia delle Scienze Sociali,... ContinuaLe presentazioni durante la Plenaria sono iniziate con l'analisi della natura e delle cause della crisi attuale, e il suo impatto sui popoli e le comunità di tutto il mondo, in particolare quelli che erano meno avvantaggiati anche prima dei recenti sconvolgimenti. La discussione si è poi spostata su ciò che dev'essere fatto per "ri-programmare il viaggio" se i sistemi economici devono essere al servizio del bene comune.
Quattro sono i temi principali emersi dalle presentazioni e discussioni:
1. Finanziarizzazione dell'economia e rapporti umani. C'è stato un consenso generale sul fatto che l'attuale crisi economica ha le sue radici nel settore finanziario. La fragilità del sistema economico era in parte riconducibile a un eccesso di dipendenza da attività finanziarie speculative separate dalle attività produttive nell'economia reale. Alcuni oratori hanno anche messo in guardia contro il pericolo della "finanziarizzazione" delle relazioni umane, anche all'interno della famiglia.
2. Un secondo tema comune riguarda le conseguenze che la crisi economica sta avendo nei paesi poveri, anche se è originata nelle nazioni ricche. Alcuni partecipanti hanno ribadito che, se si confronta il costo dei piani di salvataggio finanziario con gli importi necessari per fornire un'alimentazione di base ai poveri del mondo, è evidente che la crisi ha distolto l'attenzione dalle questioni urgenti legate allo sviluppo. Altri hanno evidenziato che soddisfare le esigenze basilari, soprattutto quelle dei bambini, a partire dal grembo materno, contribuisce in modo decisivo alla produttività economica.
3. Un ampio consenso è stato riscontrato anche sulla necessità di metodi più efficaci di regolamentazione, con particolare attenzione ai ruoli appropriati di enti governativi, soggetti privati e organismi internazionali. Un momento saliente della plenaria è stata una sessione con tre esperti del sistema bancario: Lucas Papademos della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, Governatore della Banca d'Italia, e Ettore Gotti Tedeschi, presidente dell'Istituto per le Opere di Religione (la "Banca del Vaticano"). Insieme agli Accademici Hans Tietmeyer, ex presidente della Deutsche Bundesbank, e Luis Ernesto Derbez Bautista, ex Ministro dell'Economia in Messico, il gruppo ha discusso la necessità di una maggiore regolamentazione della finanza internazionale, e ha proposto diverse misure concrete per garantire una maggiore trasparenza degli strumenti finanziari e per evitare i pericoli morali derivanti da piani di salvataggio.
4. Infine, i membri hanno accolto favorevolmente la nota di speranza lanciata dal Presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo, che ha sottolineato che la crisi economica saprà certamente stimolare la ricerca di innovazioni nell'industria, nell'agricoltura e l'occupazione, tanto necessarie per soddisfare al meglio le esigenze del mondo per quanto riguarda l'alimentazione, le energie rinnovabili, e i trasporti.
Il Professor Raga, coordinatore della Plenaria, nel suo riassunto finale ha richiamato l'attenzione sulle responsabilità degli educatori. Ha dichiarato che, data l'enfasi dilagante sul materialismo e l'utilitarismo, difficilmente si potrà essere sorpresi "che, nella crisi attuale, truffe e frodi sono state all'ordine del giorno, così come un'attenzione eccessiva per il breve termine combinata con un disprezzo per ciò che appartiene al lungo termine". Guardando al futuro, ha fatto un appello alla cooperazione tra "persone di mentalità aperta, con la capacità di integrarsi in gruppi di lavoro e di riflettere, persone convinte che il mondo sia così complesso che solo con la collaborazione di altri otterremo il frutto delle nostre fatiche e che sarà possibile trovare una soluzione solo con una visione comune".