Il governo della globalizzazione
Sessione Plenaria 2-6 maggio 2003 – Quest'anno affronteremo ancora una volta il fenomeno impegnativo della globalizzazione. Dopo un gruppo di lavoro nel 2000, una sessione plenaria nel 2001, e un colloquio nel 2002, cercheremo quest'anno di completare il primo round delle nostre discussioni su questo argomento. Il nostro prossimo passo sarà quello di decidere come ricavare da tali deliberazioni un messaggio specifico dell'Accademia che possa essere rilevante ai fini del Dottrina Sociale della Chiesa. Il nostro argomento specifico è 'il governo della globalizzazione'. L'obiettivo finale di questo governo è il 'bene comune universale'. Il nostro collega, il Professor Louis Sabourin, che ha organizzato tutti i nostri scambi sulla globalizzazione, dopo una serie di consultazioni è giunto alla conclusione che il modo migliore per affrontare il tema della governance nella nostra Accademia interdisciplinare fosse quello di adottare punti di vista diversi uno dopo l'altro, rispettivamente della filosofia, delle scienze politiche, della giurisprudenza, della sociologia e dell'economia. Questo ha conferito una struttura naturale al programma di quest'anno, in cui abbiamo a che fare con una serie di questioni difficili, ad esempio: quale potrebbe essere la natura propria di un ordine giuridico globale e di un'autorità mondiale, data la contemporanea applicazione da parte degli Stati sovrani di diverse forme di governo? Come dev'essere disciplinata la globalizzazione del sapere – un fattore che varia così tanto sia tra le società che al loro interno? Come si possono integrare gli immigrati nelle società alle quali essi si uniscono? Quali sono le istituzioni e le politiche giuste per la gestione del commercio e della finanza internazionale?
Partecipanti
Prof. Margaret S. Archer
Prof. Serguei Averintsev
Prof. Joachim Bony
Prof. Rocco Buttiglione
Prof. Partha S. Dasgupta
Prof. Pierpaolo Donati
Prof. Ombretta Fumagalli Carulli
Prof. Mary Ann Glendon
Prof. Paul Kirchhof
Prof. Juan José Llach
Sig. Giudice Nicholas J. McNally
Presidente Prof. Edmond Malinvaud
S.E. Mons. Prof. Roland Minnerath
Prof. Vittorio Possenti
Prof. José T. Raga
Prof. René Rémond
Prof. Louis Sabourin
S.E. Mons. Prof. Marcelo Sánchez Sorondo
Prof. Herbert Schambeck
Rev. Mons. Prof. Michel Schooyans
Prof. Krzysztof Skubiszewski
S.E. Amb. Hanna Suchocka
Prof. Dr. Dr. Hans Tietmeyer
Prof. Bedrich Vymetalík
Prof. Hans F. Zacher
Prof. Pier Luigi Zampetti
Prof. Paulus Zulu
Dr. Dr. Herbert Batliner
Sig. Cornelius G. Fetsch
Dr. Martin Strimitzer
S.E.R. Mons. Giampaolo Crepaldi
Prof. Jérôme Bindé
Prof. Paolo G. Carozza
Prof. Danièle Joly
S.E.R. Cardinale Karl Lehmann
S.E.R. Mons. Diarmuid Martin
S.E.R. Cardinale Renato R. Martino
S.E.R. Cardinale Angelo Scola
Prof. Joseph Stiglitz
Prof. Joseph H.H. Weiler
Prof. Alan L. Winters
Collegamenti
