Eventi 1999-2003
-
Verso la riduzione della disoccupazione
Sessione Plenaria 3-6 marzo 1999 – I nostri lavori si sono concentrati quest'anno per la terza volta sul lavoro e sull'occupazione. Come nelle due sessioni precedenti in cui abbiamo discusso questo... Continua -
Le dimensioni sociali della globalizzazione
Gruppo di lavoro 21-22 febbraio 2000 – L'importanza e l'attualità di questo gruppo di lavoro emergono chiaramente sin dal suo titolo. Si tratta forse della prima volta che un gruppo di eminenti... Continua -
Democrazia – Realtà e Responsabilità
Sessione Plenaria 23-26 febbraio 2000 – L'Articolo 1 degli statuti della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali recita: 'L'Accademia, attraverso un dialogo appropriato, offre in tal... Continua -
Globalizzazione: implicazioni etiche e istituzionali
Sessione Plenaria 25-28 aprile 2001 – Siamo qui pronti ad affrontare – per la prima volta in una Sessione Plenaria – i problemi e le difficoltà connessi alla globalizzazione del mondo ... Le nostre... Continua -
Globalizzazione e disuguaglianze
Tavola rotonda 8-9 aprile 2002 – Sulla base dei risultati dei due seminari precedenti ci è sembrato opportuno continuare le riflessioni sul tema delle disuguaglianze contando sia sulla partecipazione... Continua -
Solidarietà intergenerazionale
Sessione Plenaria 8-13 aprile 2002 – Secondo le intenzioni iniziali dell'Accademia, formulate nella sua prima Sessione Plenaria, lo studio della solidarietà intergenerazionale sarebbe dovuto essere... Continua -
Il governo della globalizzazione
Prof. Margaret S. Archer Prof. Serguei Averintsev Prof. Joachim Bony Prof. Rocco Buttiglione Prof. Partha S. Dasgupta Prof. Pierpaolo Donati Prof. Ombretta Fumagalli Carulli Prof. Mary Ann... Continua